Programma Erasmus +
Erasmus + è il nuovo programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020. Fra gli obbiettivi del programma vi è quello di offrire maggiori opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento e rafforzare la cooperazione tra mondo dell’istruzione e della formazione e mondo del lavoro. Le mobilità possono prevedere un periodo di studio presso un istituto partner o un tirocinio o l’acquisizione di esperienza quale assistente o tirocinante all’estero. E’ sostenuta inoltre la mobilità organizzata sulla base di diplomi congiunti, doppi o multipli di alta qualità.
- Aventi diritto: gli studenti, regolarmente iscritti a Corsi di Laurea, Dottorato, Master, Scuole di Specializzazione presso l’Ateneo, possono recarsi per un periodo, presso un’Università Europea, che abbia sottoscritto un accordo, per compiere attività di studio equivalenti a quelle svolte nell’Università di provenienza. Gli studenti partecipanti al programma, per il principio direttivo della parità saranno ritenuti a tutti gli effetti iscritti presso l’Università ospitante.
- Periodo Formativo: tale periodo è compreso tra il 1° giugno dell’anno di pubblicazione del bando ed il 30 Settembre dell’anno solare successivo; la durata può oscillare da un minimo di tre mesi ad un massimo di dodici, e viene stabilita dallo studente previo accordo con il promotore sulla base delle date di inizio e fine dei corsi delle attività presso le differenti sedi universitarie.
- Costi e contributi: l’università ospitante non richiederà alcun tipo di tassa o contributo universitario per frequenza, immatricolazione ed utilizzo degli strumenti per la didattica etc. Essa potrà tuttavia richiedere il pagamento di modesti contributi, ad esempio per assicurazioni e materiali vari a parità di condizioni con gli studenti locali. Al fine di favorire la mobilità l’Agenzia Nazionale LLP eroga ogni anno contributi alle borse di mobilità studentesca intesi sostanzialmente ad integrare i costi del soggiorno all’estero dello studente.
- Supporto linguistico: per ciascun anno accademico vengono attivati, dall’Ateneo, dei corsi di lingua intensivi gratuiti grazie al contributo della Commissione Europea . I corsi, organizzati dal Centro Linguistico d’Ateneo, hanno una durata di 60 ore e si svolgono tra i mesi di Luglio e Settembre.
Scopri di più clicca qui! -> http://www.unina.it/didattica
Esperienze degli Studenti
“Grazie al programma di Erasmus Traineeship, ho svolto il tirocinio per la tesi presso l’Universidad de Granada, collaborando con un team multidisciplinare. La mia attività si è focalizzata sulla nutrizione oncologica, con particolare attenzione ai pazienti sottoposti a resezione chirurgica per tumore del colon-retto” ~ Camilla
“Grazie ad una Borsa di Studio per Ricerca Tesi, ho svolto il mio tirocinio di tesi all’Università di Ottawa in Canada, concentrandomi sull’analisi proteomica di campioni in vitro di cellule di cancro al colon-retto trattate con sodio butirrato. Questa esperienza mi ha permesso di apprendere altri aspetti della terapia oltre il trattamento nutrizionale.” ~Alessandra