Presentazione, Requisiti, Sbocchi Professionali

 

Chi siamo:

Il corso di Laurea Magistrale di Scienze della Nutrizione Umana ha come obiettivo la formazione del Nutrizionista, una figura professionale con approfondite conoscenze sull’influenza degli alimenti sullo stato di salute e di benessere dell’uomo e sulla prevenzione delle malattie, in particolare quelle metaboliche e cronico-degenerative, nonché sulle problematiche nutrizionali di popolazioni in particolari condizioni fisiologiche quali gravidanza, allattamento, crescita, invecchiamento, senescenza ed attività sportiva.

Obiettivi:

Il percorso formativo è teso all’insegnamento della corretta applicazione dell’alimentazione ai fabbisogni nutrizionali dei singoli individui e di gruppi di popolazione, anche utilizzando nuove metodologie di ricerca quali la nutrigenomica e la proteomica, ai fini di valutare la qualità, la sicurezza e la salubrità di alimenti e o regimi alimentari.

Corso di studi:

La progettazione del percorso formativo ha previsto l’articolazione del corso in sette corsi integrati, due laboratori (linguistico e informatico), tre attività formative a scelta dello studente e un’attività di tirocinio (interno o esterno) finalizzato alla realizzazione di un progetto di ricerca scientifica o di un intervento nutrizionale che sarà oggetto della tesi di laurea.

Requisiti di accesso:

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, è necessario possedere una laurea triennale nelle seguenti classi:

  • Biotecnologie (L‐2)
  • Dietistica (SNT/3)
  • Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L‐29)
  • Scienze Biologiche (L‐13)
  • Tecnologie Alimentari (L‐26)
  • Farmacia (LM‐13)
  • Scienze, Culture e Politiche della Gastronomia (L‐GASTR)
  • Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L‐22)

Inoltre, l’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso di una delle lauree sopra menzionate appartenenti ai previgenti ordinamenti (DM 509/99).

È importante notare che l’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di accesso, consistente in un test a risposta multipla volto ad accertare la preparazione nelle discipline di base quali   biochimica,  anatomia, igiene  e  microbiologia,  statistica,  biologia,  fisiologia,  fisiopatologia  dell’accrescimento, fisiopatologia  del  metabolismo  e  della  digestione,  epidemiologia  e  prevenzione,  educazione sanitaria, scienza degli alimenti, informatica, inglese scientifico (corrispondente a livello B1).

Competenze acquisite:

Il Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana è in grado di fornire completa padronanza del metodo scientifico di indagine sugli stili alimentari e di valutazione delle proprietà salutari di alimenti e diete, rendendo i laureati capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti, strutture e personale. Il percorso del Corso di Laurea porta alla  formazione di una figura professionale capace di implementare una corretta alimentazione in base ai fabbisogni nutrizionali dei singoli individui e di gruppi di popolazione, utilizzando anche nuove metodologie di ricerca quali la nutrigenomica e le altre omiche, e di valutare la qualità, la sicurezza e la salubrità di alimenti, alimenti funzionali, nutraceutici e pattern alimentari.

Sbocchi Professionali:

I laureati magistrali in Scienze della Nutrizione Umana potranno inserirsi all’interno di aziende agroalimentari, nei laboratori di controllo e sperimentazione di tecnologie per nuovi alimenti, nelle aziende di ristorazione collettiva, nella sanità pubblica, svolgendo le seguenti attività:

  • Sorveglianza delle abitudini alimentari della popolazione
  • Analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari e dei loro effetti sulla salute dell’uomo
  • Ricerca scientifica di base e applicata sui rapporti tra alimentazione e salute
  • Valutazione dello stato di nutrizione di gruppi di popolazione e di singoli individui
  • Educazione nutrizionale per gli operatori istituzionali e per la popolazione generale
  • Interventi nutrizionali rivolti ad individui e gruppi di popolazione
  • Controllo di qualità delle filiere di trasformazione e distribuzione degli alimenti per quanto attiene agli aspetti nutrizionali e ai potenziali rischi per la salute
  • Attività di formazione, educazione e divulgazione in tema di qualità nutrizionale e corretti stili di vita